colpoditosse
  • HOME
  • Compact Cassette
  • Open Reel
  • DCC
  • DAT
  • Microcassette
  • 8-track
  • Walkman
  • Manutenzione
  • Riduttori di Rumore
  • AIWA AD-WX777
  • ALPINE AL-90
  • AKAI GX-4000D
  • DENON DRM-800
  • GRUNDIG DCC 305
  • NAKAMICHI 680ZX
  • PIONEER CT-939 mkII
  • PHILIPS DCC900
  • PHILIPS FC870
  • SOUNDESIGN 4843
  • TASCAM 133
  • TEAC CX-210
  • TEAC V-870
  • Manuali Utente
  • Pubblicità e C.
  • Contatti
  • link

Cos'è questo sito

Un sito squisitamente dilettantistico per descrivere una delle mie passioni: I vecchi registratori,  analogici sopratutto.
Troverete una rassegna (forzatamente incompleta) di apparecchi rappresentativi di formati che, troppo frettolosamente, stanno finendo in soffitta o nei cassonetti, una sommaria (in rete si trovano siti con informazioni molto più esaustive) descrizione dei vari formati, ma sopratutto la speranza che, con piccoli e semplici interventi di manutenzione, da queste pagine qualcuno trovi lo spunto per "salvare" un vecchio registratore, magari scoprire che questo modo di registrare la musica (ma anche altro) non è poi così obsoleto....
Buona lettura.

Saul Carassale

Le immagini di questo sito sono tutte riferite ad apparecchi e supporti della mia collezione.
E' possibile la loro riproduzione previa autorizzazione




Piccolo aggiornamento 1
REPERIBILITA' CINGHIE

Ho ricevuto molte mail (spesso con immeritati complimenti, grazie davvero....) in merito alla disponibilità di cinghie per registratori di varie marche.
Il consiglio che dò a tutti è quello di recarsi nei negozi di componenti elettronici o per radioamatori che ancora sopravvivono con un campione della vecchia cinghia, e di procurarvi qualche esemplare di QUELLA PIU' SIMILE per lughezza e tensione (la larghezza, valutata caso per caso, potrebbe pure differire senza creare danni, purchè non si abbiano strofinamenti in altri punti del sistema meccanico) e metterlo nel cassetto.
La disponibiità di ricambi "ufficiali" (sempre che le cinghie siano mai state "ufficiali" e vorrei poterlo provare) è presochè terminata, restano le forniture generiche anche'esse in lenta scomparsa dai già non molti negozi che le avevano.
Poi resterà solo la rete.

Organizziamoci per tempo......



Piccolo aggiornamento 2
ACQUISTO DECK USATI

Chi naviga di frequente avrà assistito al cambio dell'offerta che nei principali siti di vendita dell' usato (ebay e C.) è avvenuta rispetto a solo due /tre anni fà.
Scomparsi molti esemplari di medio livello che si potevano trovare a poco, aumentate di molto le richieste per i deck "top" in buono stato (e non solo, visto richieste di 3-400 euro pure per i relitti....) e proposte insensate per oggetti scadenti, a volte rivalutati in maniera para-truffaldina solo per essere ritenuti (ovviamente dal venditore) vintage e/o professionali.
Fate quindi molta attenzione, se vi viene chiesto un esborso importante assicuratevi che il modelo sia stato di  buon livello, che abbia effettivamente le caratteristiche riportate nell'annuncio e sia in effcienza, meglio ancora se di un brand di cui (almeno in teoria) esistono ricambi.
Se invece vi volete solamente imbarcare in un "gioco", datevi un ragionevole limite e non disdegnate i vecchi "rigattieri" dove non sempre ciò che sembra malmesso lo è per davvero (sporco e polvere si rimediano con poco) e dove di solito viene fatto provare, almeno sommariamente, il tutto.
Rarissimo infine (ma non sconsiglaito) procedere tramite il vecchio negozio di hifi, l'oggetto sara provabile, vi dovrebbero saper indicare bene eventuali centri assistenza (o provvedere loro stessi) e a fronte di improbabili regali non vi troverete quotazioni troppo distanti dal giusto.


Piccolo aggiornamento 3
IDLER E RONDELLE

Salve a tutti, e scusate se il sito appare "dormiente"..... prima o poi riuscirò a caricare qualcosa di nuovo e ben fatto.
Volevo solo segnalarvi il felice ritrovamento di un ricambio "generico e non previsto" per sanare i nostri amati deck. Dalla catena "brico" diffusa in molte città, ho trovato una serie di rondelline in gomma nera, anche di piccolo diametro, che sono in parechi casi assolutamente sostituibili agli idler consumati. Certo, l'anello di ricambio specifico resta preferibile, anche perchè il montaggio un minimo di difficotà le pone, ma con pochissimi centesimi (80 per 10 pezzi) si può tentare di salvare un deck altrimenti "morto". Naturalmente verificare sempre di non eccedere nel diametro e di non forzare troppo la "calzata" dell'anello sulla puleggietta (che potrebbe rompersi), mentre sulla larghezza, di solito, grossi problemi non ce ne sono, e anche anelli un pò più sottili faranno il mestiere previsto.
Per chi non vuole avventurarsi su e.bay o non trova nulla di dichiaratamente idoneo resta un a possibilità....
Con l'occasione, buon 2014 a tutti!

ULTIMO AGGIORNAMENTO: gennaio 2014

Powered by Create your own unique website with customizable templates.